Agricoltura di precisione

Agricoltura di Precisione

Trasformiamo l'informazione in valore

Il futuro dell’Agricoltura è utilizzare i dati ambientali per ottenere una gestione e una difesa fitosanitaria intelligente, che agisce solo dove, quando e se necessario. La tecnologia WiForAgri, mediante stazioni di monitoraggio, sensori wireless e modelli previsionali, consente alle aziende agricole di avere un controllo puntuale sul campo, monitorando con precisione rischi climatici e fitosanitari e risparmiando su trattamenti, perdite e risorse umane

Tecnologia WiForAgri

Monitoraggio in campo

Quido-WiForAgri” è una soluzione chiavi in mano per il monitoraggio, la difesa e la gestione avanzata delle colture agricole. Si compone di: 1. Una stazione agrometeorologica professionale e certificata WMO; 2. Un servizio software di supporto decisionale (DSS) con modellistica previsionale delle patologie delle colture e della gestione agronomica; 3. Ulteriori funzionalità software uniche per la gestione avanzata delle azioni in campo (previsioni meteo, diario di campagna, agenda trattamenti, indici bioclimatici, etc.). Il tutto fruibile mediante un unico e semplice software accessibile via web.

Le stazioni di misura quido utilizzano solo sensori certificati ad elevata precisione e possono prevedere nodi di monitoraggio secondari con sensori capillari nei singoli filari/campi. Grazie all’utilizzo di protocolli wireless di ultima generazione a basso consumo energetico (ad es. Sigfox e LoRaWan) la durata delle batterie è pari ad almeno 2 anni senza alcun sistema di ricarica.

Modelli previsionali

I Modelli Previsionali utilizzati dalla piattaforma WiForAgri sono stati sviluppati a partire da collaborazioni in ambito universitario ed in progetti di ricerca e sviluppo. Ogni modello (agronomico e fitopatologico) è validato su periodi di tempo pluriennali tramite il raffronto tra le fasi di sviluppo delle patologie/o delle problematiche osservate in campo e quelle simulate dai modelli. Successivamente, gli algoritmi sono stati ottimizzati attraverso una calibrazione progressiva di alcuni parametri e pesi significativi. Infine tali calibrazioni sono state testate con successo in un numero di realtà agronomiche statisticamente rilevanti.

I software DSS relativi alla gestione agronomica (ad es. modello di irrigazione e concimazione) insieme ai modelli di previsione del rischio fitosanitario (patologie e fitofagi specifici per coltura) consentono un’ottimizzazione nella tempistica e nel dosaggio di acqua, fertilizzanti e trattamenti fitosanitari.

Vantaggi

  1. Razionalizzazione della gestione agronomica e dell’utilizzo degli erbicidi e dei pesticidi (obbligo di difesa integrata) con conseguente contenimento di spesa e miglioramento dell’efficacia dei trattamenti
  2. Ottimizzazione dell’irrigazione, della concimazione, ed aumento della efficienza nel monitoraggio e nel controllo di campo.
  3. Linea guida per gli agricoltori circa le tempistiche ottimali di trattamento (per ottenere una maggiore qualità di prodotto e scongiurare epidemie – perdite di raccolto)
  4. Riduzione degli impatti ambientali grazie alla riduzione e alla razionalizzazione delle operazioni.
  5. Grazie al monitoraggio remoto aumenta l’efficienza del lavoro e la capacità gestionale di lotti agricoli multipli geograficamente distanti.

Esempi di modelli previsionali

VITICOLTURA: Peronospora della vite (Plasmopara viticola); Tignolette e Tignole (Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella); Flavescenza dorata (Scaphoideus titanus),

PRODUTTORI FRUTTICOLI: Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis); Carpocapsa del melo (Cydia pomonella); MAIS: Diabrotica (Diabrotica virgifera); Piralide (Ostrinia nubilalis); OLIVO: Mosca olearia

PERONOSPORA DELLA VITE

Evoluzione temporale del livello di rischio relativo alle infezioni primarie, con individuazione delle diverse fasi di evoluzione del fungo: fase di germinazione delle oospore del terreno (formazione sporangi), rilascio delle zoospore dagli sporangi, dispersione delle zoospore sulle foglie e sui tralci delle viti, infezione delle lamine fogliari da parte delle zoospore (data di infezione primaria), periodo di incubazione (periodo di formazione delle macchie d’olio sulle foglie). Date delle infezioni secondarie, individuate come date di inizio delle sporulazioni infettive.

OIDIO DELLA VITE

Date delle infezioni primarie, istanti di inizio della germinazione delle ascospore sulla pagina fogliare. Evoluzione temporale dell’indice di rischio epidemiologico delle infezioni secondarie (propagazione dei conidi) nelle due fasi della malattia: 1) Fase di rischio, fase preparatoria allo sviluppo dell’infezione secondaria; 2) Fase di trattamento, fase di post-infezione, riporta l’evoluzione temporale della pressione di propagazione della malattia sul vigneto (fase in cui bisognerà apportare i trattamenti fitosanitari).

MOSCA DELL'OLIVO

Dati di input richiesti all’utente: Numero di catture dei maschi e/o delle femmine con cadenza settimanale (dato medio delle diverse trappole). Dati di output Indice di rischio relativo alle catture maschili ed eventualmente un ulteriore indice di rischio relativo alle catture femminili; Indicazione del momento ottimale per i diversi trattamenti. Il tipo di inserimento attuato dall’utente (dati relativi alle catture delle femmine e/o dei maschi) permette la generazione di due indici di rischio alternativi ugualmente validi.

Servizi a valore aggiunto

Modello Irrigazione

Sulla base delle caratteristiche agronomico-colturale dell’appezzamento, selezionabili attraverso l’interfaccia di setting iniziale del modello, il DSS svolgerà giornalmente il bilancio idrico specifico per il tipo di terreno, la località e la coltura desiderata.

È utilizzata la metodologia standard FAO (Irrigation and Drainage Paper No.56), analizzando i termini in entrata e in uscita dal sistema suolo e fornendo in output una serie di informazioni utili e servizi correlati: Evapotraspirazione giornaliera e di lungo periodo (valore calibrato ad elevata accuratezza). Deficit idrico del terreno rispetto alla capacità di campo (volume idrico massimo trattenuto dal terreno). Il contenuto residuo di acqua facilmente estraibile dalle colture (senza andare incontro a condizioni di stress).

I termini di pioggia efficace e di risalita capillare. sistema allarmistico automatico (SMS e/o Email) in grado di allertare in tempo reale l’utilizzatore dell’avvicinarsi del terreno al punto di stress idrico. Il volume di acqua di irrigazione ottimale per il singolo intervento di irrigazione.

Progettazione e messa in opera di sistemi di irrigazione e fertirrigazione a goccia.

Rilievi con drone e sensore multispettrale

Classificazione della vegetazione e monitoraggio del suo stato di salute sulla base di parametri biofisici e indici di vegetazione. Identificazione dell’uso del suolo, distinzione e vigore vegetativo delle colture.

Sensore Sequoia: visibile (RGB) e bande spettrali (Green, Red, Near Infrared, Red-Edge).